archivio Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. 0332.830053
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.


2012 Varese, Sala Montanari
Via Bersaglieri 1
Martedì 11 dicembre, ore 21
Varese, Sala Montanari Ingr. gratuito
TOWN OF RUNNERS
di Jerry Rothwell

G.B. 2012, 84’

Bekoji, Etiopia centrale, 2800 metri d’altitudine è una città unica al mondo. Percorrendo la dissestata e polverosa strada costruita durante l’occupazione coloniale italiana si arriva nella terra che ha sfornato un incredibile numero di atleti d’altissimo rango. Il più famoso è Kenenisa Bekele, campione olimpionico nel 2004 e nel 2008. Anche le donne non sono da meno come la Dibaba, ad esempio, trionfatrice a Pechino sui 5 e i 10mila metri. Bekoji, da sempre, è una città in corsa che sfodera atleti olimpionici: 30mila abitanti e decine di atleti professionisti. Un tasso
molto alto. Ma perché sin dalla prima infanzia tutti si mettono in moto? Semplice, correre è una via d’uscita e di riscatto dalla miseria e per molti, l’unica a portata di mano. Alla proiezione saranno presenti Danilo Goffi, maratoneta milanese e Ilaria Fossati, ultramaratoneta varesina.
A cura di Medici con l’Africa CUAMM Varese e Africa&Sport, all’interno del progetto “Run for
Africa, Run with Africa”, che lega sport, disabilità e solidarietà.

2012 Viggiù, Sala SOMS - V. Borromeo 19
Sabato 8 dicembre, ore 21
Viggiù, Sala Soms Ingresso gratuito
8
di A. Sissoko, G. Garcia Bernal, M. Nair, G. Van Sant, J. Kounen, G. Noe, J. Champion, W. Wenders-USA 2010, 104’

“8” è un film collettivo dedicato agli otto obiettivi di sviluppo del Millennio sanciti dalle Nazioni Unite nel 2005, un gioiello tra poesia e denuncia, cifre allarmanti e storie di malattie, pregiudizi, ingiustizie, gli otto cortometraggi mettono di fronte le vere emergenze della nostra epoca. Il capitolo più intenso è firmato da Jane Campion, che si occupa della siccità. Wenders
punta il dito contro i mass-media insensibili facendo uscire dai video di una sala di regia ‘gli esclusi’ oggetto di manipolazione televisiva. In chiusura, Bono che canta Keep the promises.

2012 Varese, Sala Montanari
Via Bersaglieri 1
Venerdì 7 dicembre, ore 21
Varese, Sala Montanari Ingr. gratuito
DUE PADRI PER DAVID
di Renato Pugina
Svizzera 2010, 50’

Prodotto dalla RTSI, questo documentario racconta la vicenda di una coppia omosessuale italiana, sposata in Spagna, che con l’aiuto di una madre surrogata esaudisce a Los Angeles il desiderio di paternità dei due uomini: un tema controverso e delicato, filmato e narrato senza voler prendere posizione su una questione che tocca corde molto profonde.
Interverranno il regista ed esponenti di Arcobalengo.

2012 Varese, Sala Cesvov Sala Cesvov
V. Brambilla 15
Mercoledì 5 dicembre, ore 21
Varese, Sala Cesvov Ingresso gratuito
BURKINA ROUTE
Voyage dans le pays
des hommes intègres
di I. Lucia e R. Monzini - It. 2012, 57’

Diviso geograficamente in sette capitoli, dalle due pricipali città ai villaggi nel deserto del Sahel, il film racconta la storia, il costume e la peculiare produzione artistica del Burkina Faso, uno dei paesi più poveri del pianeta. Sullo sfondo emerge la figura del presidente Sankara, che negli anni Ottanta ribattezzò il suo paese, ex Alto Volta, Burkina Faso, cioè “paese degli uomini integri”. Sarà allestita la mostra fotografica “Gorom Gorom - le porte del Sahel” e presentato il libro Burkina Faso - il paese degli uomini integri.
A cura di Coop Lotta contro l’Emarginazione e Altre Latitudini.









2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Martedì 4 dicembre, ore 21
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
WE PEOPLE:
i dimenticati dalla Libia
di M. Verlé, M. Caranta,
T. Caretti - Italia 2012, 5’

Cortometraggio sui rifugiati di Varese.

A seguire:

IL VOLO
di Wim Wenders - Italia 2010, 32’

Un poetico docu-fiction poetica sull’accoglienza da parte di alcuni paesi della Locride, come Riace e Caulonia, nei confronti di rifugiati provenienti da diverse parti del mondo. Wenders: “Tutti siamo abituati al fatto che buona parte della realtà che abbiamo sotto gli occhi è piuttosto avvilente, specie se guardiamo molto la televisione. Mi piaceva quindi l’idea di mostrare qualcosa di bello e quasi utopico. Spero davvero che quel po’ di utopia che abbiamo visto tutti quanti lì a Riace possa crescere e diventare qualcosa di grande, qualcosa che ci porti a vedere l’immigrazione non più un problema ma come una risorsa.”
Alla serata interverranno Marco Rovelli, scrittore, autore del libro Lager italiani e referenti del
Coordinamento Migrante Varese e ANPI.


2012

Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Martedì 4 dicembre, ore 9.30 - scuole
Varese, Cinema Teatro Nuovo
È TUO IL MIO ULTIMO RESPIRO
di C. Serughetti - it. 2010, 74’

Il film, attraverso interviste e dati, vuole far riflettere sull’uso della pena di morte, quale forma di punizione ritenuta giusta da molti paesi al mondo nonostante cresca ogni giorno il pensiero abolizionista. Le testimonianze di Bellocchio, Bertolucci, Fo, Toscani, Zanotelli, Peter Gabriel arricchiscono di valore questa indispensabile battaglia civile.




2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Lunedì 3 dicembre, ore 20.30
Varese, Sala Filmstudio 90
Cinque proposte provocatorie
per un nuovo welfare

Incontro con Francesco Giubileo
, sociologo del lavoro e presentazione del libro Una possibilità per tutti,
Seconda Vista Edizioni 2012. Nel mercato del lavoro abbiamo tutti le stessa possibilità? È giusto che lo Stato garantisca l’equità sociale a tutti? Come? Forse è possibile trovare risposte pragmatiche attingendo dall’esperienza di altri paesi che cercano di favorire un’equità sociale più equilibrata. Saranno presenti esponenti della Camera del
Lavoro di Varese.

A seguire, ore 21.30

 

 

 

 

 



WORKERS - PRONTI A TUTTO
di Lorenzo Vignolo - Italia 2012, 105’
con Alessandro Tiberi, Francesco Pannofino,
Nicole Grimaudo

“Workers” è l’agenzia interinale gestita da Sandro e Filippo. Tantissime persone, dalle storie più disparate, si rivolgono a loro nella speranza di trovare un’occupazione. Tra loro ci sono Alice, Giacomo e Italo, costretti a fare un lavoro che mai nessuno vorrebbe fare. La prima è un’aspirante truccatrice che si ritroverà a fare la make-up artist per i cadaveri di un’agenzia di pompe funebri; il secondo si improvviserà badante di un paraplegico dal carattere impossibile; l’ultimo lavorerà in un allevamento bovino dove si selezionano i tori adatti per la riproduzione e proprio lui sarà l’addetto a raccogliere il seme per la campionatura. Niente di cui vergognarsi, almeno fino a quando non si innamora di una ragazza che lo crede un chirurgo... Una commedia giovane e dal messaggio attualissimo.
di L. Vignolo - It. 2012, 105’(replica)

 




2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Sabato 1 dicembre, ore 18
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
STORIE NEL CEMENTO
di F. Clerici e V. Vitali
Italia 2011, 29’

Un documentario sulla storia e le storie dell’Istituto Marchiondi Spagliardi, riformatorio per ragazzi “problematici” che funzionò dagli anni Cinquanta agli anni Settanta . A parlare sono gli ex alunni, gli educatori, i Rom che hanno occupato l’edificio (progettato dall’architetto Vittoriano Viganò con tecniche e forme d’avanguardia) a partire dagli anni ‘90.


A seguire:


ULIDI, PICCOLA MIA
di Mateo Zoni, Italia 2011, 66’

Paola sorride, seduta al tavolo di un pub, mentre spegne le candeline del suo diciottesimo compleanno.
Esprime il suo desiderio: “Giuro che io salverò la delicatezza mia...” Attorno a lei, le ragazze della comunità dove vive da quattro anni. Ora è pronta a conciliarsi con il padre, un anziano contadino, e con la madre che stringendola a sé la chiama sempre “Ulidi”.
Ulidi, una parola dal suono dolce che nella sua lingua vuol dire “piccola mia”.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Venerdì 30 novembre, ore 21
Sabato 1 dicembre, ore 21
Domenica 2 dicembre, ore 19 e ore 21
Varese, Sala Filmstudio 90
LA NAVE DOLCE
di Daniele Vicari
Italia/Albania 2012, 90’

7 agosto 1991. La Vlora, mercantile di ritorno da Cuba, approda a Durazzo con la stiva piena di zucchero. Nel pieno delle operazioni di scarico, migliaia di cittadini albanesi prendono letteralmente d’assalto la nave costringendo il capitano Halim Malaqi a fare rotta verso l’Italia: uomini, donne, ragazzi e bambini cercano di salire a tutti i costi attratti dal miraggio di una vita migliore in Italia. Il viaggio si rivela un incubo. L’8 agosto la nave giunge al porto di Bari carica di ventimila albanesi ma i profughi verranno imprigionati nello Stadio della Vittoria e rimpatriati con l’inganno…
Serata a cura di Unicef

2012 Varese Sala Montanari
Via Bersaglieri 1
Venerdì 30 novembre, ore 21
Varese, Sala Montanari Ingr. gratuito
AMMAZZARE STANCA
di Marco Tagliabue
Svizzera 2012, 58’

Il 17 luglio 1995 Antonio Zagari entra nell’aula bunker del Tribunale di Varese e comincia una lunga confessione che terminerà tre mesi più tardi. Per la prima volta un pentito di ’Ndrangheta di alto livello racconta dall’interno le vicende criminali della potente organizzazione mafiosa insediatasi nel Nord Italia. Una squarcio su due decenni di omicidi, rapine, estorsioni e sequestri di persona che avevano colpito la Lombardia fin dalla fine degli anni Sessanta e su cui non si era avuta fino ad allora nessuna verità. Il racconto di Zagari è sconvolgente perché chiarisce metodi, strategie e struttura dell’Ndrangheta nel Varesotto.
Saranno presenti Marco Tagliabue, Mario Portanova (Il Fatto Quotidiano), Alberto Nobili (Procuratore aggiunto della Repubblica al Tribunale di Milano) e
Antonella Buonopane (Libera Varese).


2012

Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Venerdì 30 novembre, ore 9.30 - scuole
Varese, Cinema Teatro Nuovo
ROMANZO DI UNA STRAGE
di M.T. Giordana - It./Fr. 2011, 109’

Il film narra il contesto e le conseguenze della bomba esplosa alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, inaugurando la cosiddetta “strategia delle tensione”. La bomba, considerata inizialmente di matrice anarchica, finì invece
per rivelarsi, tra mille ostacoli e depistaggi, di matrice neofascista. Figure centrali del racconto sono quelle dell’anarchico Giuseppe Pinelli, che precipitò dal quarto piano della questura di Milano in circostanze mai veramente chiarite, e del commissario della squadra politica Luigi Calabresi, assassinato nel 1972.

2012 Laveno Mombello, Sala Consiliare
V. Roma 16a
Giovedì 29 novembre, ore 21
Laveno Mombello, Sala Consiliare
MONSIEUR LAZHAR
di Philippe Falardeau
Canada 2011, 84’

Bachir Lazhar è un algerino di 50 anni rifugiato in Canada.
Dopo aver letto su un giornale che un’insegnante delle scuole elementari è venuta a mancare,
Bachir si propone come sostituto ed entra così in contatto con una classe di bambini fragili e scossi, ma pieni di risorse. Il nuovo insegnante riuscirà pian piano a conquistare la fiducia di alunni e corpo docenti.

2012 Varese, Sala Cesvov Sala Cesvov
V. Brambilla 15
mercoledì 28 novembre, ore 21
Varese, Sala Cesvov Ingresso gratuito
“APOCALYPSE TOWN”
Incontro con Alessandro Coppola
urbanista e scrittore
Dalle “città fantasma” della Rust Belt americana, la regione delle fabbriche siderurgiche dismesse, spopolate ed abbandonate anche dalle amministrazioni comunali, passando per i deserti alimentari dei ghetti urbani di Baltimore, Cleveland e Detroit, fino agli
esperimenti di agricoltura urbana di New York. Incontro con Alessandro Coppola, autore del libro Apocalypse town. Cronache dalla fine della civiltà urbana, Editori Laterza, che tratteggia scenari apparentemente lontani, anche se non totalmente sconosciuti.
La conferenza sarà intervallata da scene di film che in anni recenti hanno raccontato come cambiano le città e le persone a causa dei processi descritti.
A cura di Arci Varese

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Martedì 27 novembre, ore 21
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
LÀ-BAS EDUCAZIONE CRIMINALE
di G. Lombardi - It. 2011, 100’

Castel Volturno, 18 settembre 2008. Un commando di camorristi irrompe in una sartoria di immigrati africani, uccidendo sei ragazzi. Nel frattempo, il giovane immigrato Yssouf decide di chiudere i conti con lo zio Moses. È lui che lo ha convinto a venire in Italia promettendogli un futuro da onesto artigiano ma lo ha trasformato nel cinico gestore di un giro milionario di cocaina. Tuttavia, Yssouf non è il solo a essere intrappolato nella lotta per la sopravvivenza: intorno a lui ruotano le vicende dell’amico Germain, della cantante Asetù e della prostituta Suad, che lo stesso Yssouf vorrebbe riscattare dai suoi padroni…
A cura di Coop Lotta contro l’Emarginazione e CGIL


2012 Varese , Informagiovani (Sala Rossa)
Lunedì 26 novembre, ore 15
Varese , Informagiovani (Sala Rossa)
Ingresso gratuito
WORKSHOP
Storie e racconti
sullo sfruttamento del lavoro

A cura di Coop Lotta contro l’Emarginazione e Camera del Lavoro di Varese

 

 

 

 

 

2012 Varese , Informagiovani (Sala Rossa)

lunedì 26 novembre - ore 21
MARE CHIUSO
di Andrea Segre - Italia 2012, 60’

Tra il maggio 2009 e il 2010 centinaia di migranti africani sono stati intercettati nel canale di Sicilia e respinti in Libia dalla marina militare e dalla guardia di finanza italiana; in seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi tutte le barche dei migranti venivano ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi e di violenze. Non si è mai potuto sapere ciò che realmente succedeva ai migranti durante i respingimenti, perché nessun giornalista era ammesso sulle navi e perché tutti i testimoni sono poi stati destinati alla detenzione in Libia. Nel marzo 2011 con lo scoppio della guerra in Libia, tutto è cambiato. Migliaia di migranti africani sono scappati e si sono rifugiati nel campo UNHCR di Shousha in Tunisia, dove i due registi li hanno incontrati. Nel documentario sono loro a raccontare in prima persona…


2012 Quinzano di Sumirago,
Salone Oratorio V. San Pietro 11
Sabato 24 novembre, ore 21.15
Quinzano di Sumirago, Salone Oratorio
Ingresso gratuito
SARAHSARÀ
di Renzo Martinelli
Italia 1993, 105’

Contro il parere di tutti, una ragazzina sudafricana zoppa partecipa alla traversata Capri-Napoli, trentacinque chilometri a nuoto, e arriva seconda. Ispirato alla storia vera della sudanese Gadalla Gubara, che arrivò quarta tra i migliori fondisti del mondo e prima tra le donne… Un film sensibile e coinvolgente, vincitore del Festival del cinema per ragazzi di Tokio nel 1994.

2012 Cantello, Sala Consiliare
P.za Montegrappa 1
Sabato 24 novembre, ore 21
Cantello, Sala Consiliare Ingr. gratuito
I PRIMI DELLA LISTA
di Roan Johnson
Italia 2011, 86’

Pisa, giugno 1970. Invece di prepararsi per l’esame di maturità, Renzo Lulli e Fabio Gismondi si recano per un provino con la chitarra a casa di Pino Masi, cantautore ben inserito all’interno dell’ambiente della contestazione. Mentre i due studenti stanno eseguendo la Ballata del Pinelli davanti a quello che per loro è un leader indiscusso, arriva – segretissima – la notizia di un golpe. Masi ha le idee chiare: bisogna lasciare immediamente città, forse espatriare, perché quando il colpo di stato avrà luogo, i musicisti, gli scrittori e gli intellettuali saranno i primi

2012 Cassano Magnago,
Circolo Acli M. Rimoldi
V. XXIV Maggio 1
Giovedì 22 novembre, ore 20.45
Cassano Magnago, Circolo Acli M. Rimoldi
Ingresso gratuito
IL PADRE DI FAMIGLIA
di Nanny Loy
Italia 1967, 110’

Marco e Paola, due giovani architetti che condividono il rigore e l’intransigenza con cui si dedicano all’urbanistica, si incontrano a Roma nei primi anni del dopoguerra. Quando arrivano i figli, Paola è costretta a lasciare il lavoro e a rinunciare alla carriera. Con il tempo, Marco, sentendosi un po’ abbandonato dalla moglie, cerca evasione e comprensione in Adriana, una ragazza sensibile e moderna. Nonostante il tradimento, però, Marco continua ad essere innamorato di Paola. Lei, dal canto suo, stressata dalla routine familiare, è vittima di un esaurimento nervoso…

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Martedì 20 novembre, ore 21
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
TOXIC EUROPE
di Cecilia Anesi, Giulio Rubino,
Delphine Reuter - It./Be./Ro., 28’

Toxic Europe è un documentario che ha vinto il Premio Best International Organised Crime Report 2011 al Festival Ilaria Alpi. I tre autori investigano sul traffico di rifiuti in Europa. Toxic Europe ricostruisce la rete del traffico di rifiuti passando per i broker e arrivando alle aziende coinvolte e disegna il network che esiste tra Italia, Lussemburgo e Romania, mettendo in luce le connessioni internazionali tra aziende ed imprenditori.
Presentano il film Giulio Rubino e Cecilia Anesi, interviene Sergio Cannavò, copresidente nazionale dei Centri di Azione Giuridica di Legambiente

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Sabato 17 novembre, ore 17
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
THE WITNESS
di Jenny Stein
USA 2000, 43’

Eddie Lama è un imprenditore edile cresciuto per le strade di Brooklyn con un’innata avversione verso gli animali. Quando un giorno una donna gli chiede di prendersi cura del suo gattino, Eddie accetta con riluttanza ma poi, dopo aver iniziato a prelevare i gatti abbandonati dai cantieri per tenerli in ufficio e aver scelto di diventare vegetariano, il protagonista si trasforma in un impegnato attivista per la difesa dei diritti animali, gestendo un’organizzazione educativa (Fauna Vision) e un rifugio per bestiole abbandonate (Oasis). “Forse il più importante e persuasivo film sugli animali mai fatto” (Los Angeles Times).
Interverrà Melanie Joy, docente all’Università del Massachusett, che presenterà il libro Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche.
A cura di LAV Varese e Evoluzione antispecista

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Venerdì 16 novembre, ore 21
Varese, Sala Filmstudio 90 Ingr. gratuito
DECRYPTAGE BANLIEUE
di Luca Galassi - It. 2010, 53’

Cinque anni dopo le sommosse del 2005, il crogiuolo etnico, sociale e culturale delle banlieues continua a ribollire tra le promesse mancate, il rischio di nuove violenze e il desiderio di fuga di chi vi abita. Décryptage Banlieue racconta i quartieri di Bobigny, Villiers- Le-Bel, Saint Denis, Nanterre che furono teatro di scontri con la polizia. Nei racconti dei residenti emergono aspirazioni, frustrazione ma anche fierezza e orgoglio di essere cresciuti in luoghi che ‘temprano il carattere’. Squarciato il pregiudizio che la vuole violenta, disadattata o criminale, viene mostrata una comunità come molte altre, composta da dj e rapper, impiegati, imprenditori, consiglieri comunali, pugili…
Presenta il regista Luca Galassi. A cura del gruppo di Emergency di Varese.

2012
Cinema CASTELLANI di Azzate via Acquadro 32- tel. 0332.455647
Giovedì 15 novembre, ore 21
LA FAIDA
di Joshua Marston
USA/Alb./It./Dan. 2011, 109’

Nik ha 17 anni, è all’ultimo anno di liceo nel nord dell’Albania. Sta vivendo la prima storia d’amore e vorrebbe aprire un internet caffè. Sua sorella, Rudina, è una brillante ragazza di 15 anni che aspira ad andare al college. Quando il padre Mark è accusato di omicidio, la famiglia è coinvolta in una faida mortale. Le regole del Kanun, un codice di legge plurisecolare dei Balcani, forzano Nik, il fratello di 7 anni e gli altri membri maschi della sua famiglia agli arresti domiciliari. Con Mark nascosto tra le montagne e Nik rinchiuso in casa, la famiglia deve fare affidamento su Rudina…
Presenta il film Alessandro Leone.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Mercoledì 14 novembre, ore 16 e 21
Domenica 18 novembre, ore 15 e ore 17 (replica)
IEP!
di Ellen Smith - Belgio 2010, 81’
v.o. con sottititoli in italiano

Il signor Warre, che ha l’hobby dell’ornitologia, passeggiando per le colline trova una piccola creatura ai piedi di un albero. Assomiglia tanto a una bambina ma al posto delle braccia ha due piccole ali. La porta a casa e la mostra alla moglie Tine, che desidera tanto avere una figlia. Tine decide di prendersene cura e di chiamarla Cippi, e da quel momento s’impegna per farla
diventare simile a una bambina normale…Un film delicato, adatto anche ai ragazzi, premiato nei festival e distribuito da Fondazione Cineteca Italiana di Milano.

2012

Cinema Teatro NUOVO di Varese V.le dei Mille, 39 - tel. 0332.237325

Lunedì 12 novembre, ore 9.30
Varese, Cinema Teatro Nuovo
proiezione per le scuole

Lunedì 26 novembre, ore 21 REPLICA
MARE CHIUSO
di Andrea Segre
Italia 2012, 60’

Tra il maggio 2009 e il 2010 centinaia di migranti africani sono stati intercettati nel canale di Sicilia e respinti in Libia dalla marina militare e dalla guardia di finanza italiana; in seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi tutte le barche dei migranti venivano ricondotte in territorio libico, dove non esisteva alcun diritto di protezione e la polizia esercitava indisturbata varie forme di abusi e di violenze. Non si è mai potuto sapere ciò che realmente succedeva ai migranti durante i respingimenti, perché nessun giornalista era ammesso sulle navi e perché tutti i testimoni sono poi stati destinati alla detenzione in Libia. Nel marzo 2011 con lo scoppio della guerra in Libia, tutto è cambiato. Migliaia di migranti africani sono scappati e si sono rifugiati nel campo UNHCR di Shousha in Tunisia, dove i due registi li hanno incontrati. Nel documentario sono loro a raccontare in prima persona…

 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.